- faccia
- faccia /'fatʃ:a/ s.f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce ).1.a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.) ceffo, (spreg.) grugno, musetto, muso.● Espressioni (con uso fig.): avere la faccia di (fare qualcosa) ▶◀ ardire, avere il coraggio di, osare; faccia a faccia ➨ ❑; gettare in faccia (a qualcuno) ▶◀ rinfacciare; perdere la faccia ➨ ❑; ridere in faccia (a qualcuno) ▶◀ deridere (∅), schernire (∅); salvare la faccia ▶◀ salvare le apparenze. ‖ riabilitarsi, riscattarsi. ◀▶ perdere la faccia; fig., sbattere in faccia ➨ ❑; sputare in faccia ➨ ❑; voltare faccia ▶◀ cambiare idea, rimangiarsi la parola, ritrattare.▲ Locuz. prep.: (a) faccia a faccia [molto vicino: si trovò (a ) f. a f. col suo avversario ] ▶◀ di fronte, vis-à-vis. ↑ a quattr'occhi; alla faccia [interiez. usata per indicare stupore] ▶◀ (non com.) accidempoli, accidenti, (non com.) acciderba, accipicchia, caspita, perbacco, però; di faccia 1. [con prospettiva frontale: fotografare qualcuno di f. ] ▶◀ di fronte, in faccia. ◀▶ di spalle. ‖ di lato, di profilo. 2. [che si trova nella zona antistante: casa di f. ] ▶◀ davanti, di fronte, dirimpetto, in faccia. ◀▶ dietro; in faccia (o di faccia) 1. [nella, sulla parte anteriore] ▶◀ davanti, di fronte, dinanzi. 2. (fig.) [in modo franco e diretto: dire le cose in f. ] ▶◀ apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, direttamente, esplicitamente, francamente, schiettamente, sinceramente. ◀▶ alle spalle, indirettamente, velatamente.▼ Perifr. prep. (con uso fig.): fam., alla faccia di [per dispetto a qualcuno: alla f. dei bigotti ] ▶◀ (lett.) a dispetto di; di (o in) faccia a [nella zona antistante: abitava di f. a noi ] ▶◀ davanti a, di fronte a, dirimpetto a. ◀▶ alle spalle (di), (di) dietro a.b. [insieme dei tratti caratteristici di una faccia: la sua f. non mi è nuova ] ▶◀ viso, volto. ‖ fattezze, fisionomia, lineamenti.2. [modo di atteggiarsi del volto: f. aperta, leale ; f. scura, accigliata ; f. amica ] ▶◀ apparenza, aria, aspetto, atteggiamento, espressione, Ⓣ (med.) facies. ‖ [soltanto in alcuni contesti negativi] cera (hai una brutta c. ).● Espressioni: faccia tosta (o di bronzo o, volg., da culo) ➨ ❑.3. (fig.) [modo di presentarsi di qualcosa: l'altra f. del problema ] ▶◀ angolazione, aspetto, lato.4. [porzione di qualcosa rivolta a chi guarda: f. della Luna ] ▶◀ lato, parte, superficie.5. [parte antistante di un edificio e sim.] ▶◀ facciata, fronte, prospetto. ◀▶ retro.6. (estens.) [ciascuna delle superfici di un oggetto: due f. di un foglio ] ▶◀ lato, superficie. ⇓ davanti, diritto, rovescio.❑ faccia a faccia [circostanza pubblica in cui si incontrano due personaggi importanti con opinioni diverse: un acceso f. a f. tra due politici ] ▶◀ confronto, dibattito, incontro, ping pong, scontro.❑ faccia tosta (o di bronzo o, volg., da culo)1. [persona di particolare sfrontatezza: quel ragazzo ha una bella f. tosta ] ▶◀ insolente, sfacciato, sfrontato, spudorato.2. [atteggiamento di chi non si vergogna di niente] ▶◀ insolenza, impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza. ‖ audacia, coraggio. ◀▶ discrezione, riguardo, riserbo, riservatezza, ritegno. ‖ deferenza, rispetto.❑ perdere la faccia [fare una brutta figura] ▶◀ screditarsi, (volg.) sputtanarsi. ◀▶ salvare la faccia.❑ sbattere in faccia [ricordare a qualcuno in modo aspro e umiliante un'ingratitudine, un'azione sgradevole e sim., con la prep. a ] ▶◀ ‖ rinfacciare.❑ sputare in faccia [manifestare disprezzo nei confronti di qualcuno, cui, per lo più, si dovrebbe gratitudine, con la prep. a ] ▶◀ diprezzare (∅). ◀▶ apprezzare (∅).
Enciclopedia Italiana. 2013.